- L'obbiettivo è di garantire all'utente una consultazione circolare: in qualsiasi punto della navigazione si trovi, l'utente deve essere in grado di raggiungere altre sezioni del catalogo.
- L'esito di tutte le ricerche e delle navigazioni di contesto è rappresentato con tabelle gestite da tabulator per consentire un ulteriore affinamento dell'esito della ricerca con filtri impostati per ogni colonna
- La navigazione di contesto è realizzata ponendo delle query con richieste GET direttamente al database
- Per la ricerca generale e per i fondi GFN e MPI si è preferito datatables
- Per tutte le chiavi di ricerca è possible scegliere se cercare tutti i records o solo quelli corredati da immagine.
- Alcuni esempi di ricerca:
- Fotografie di Carlo Baldassarre Simelli
- Fotografie di Danni Seconda Guerra Mondiale dal fondo Archivio MPI
- Tecnica albumina/ carta su vetro dal fondo Cugnoni
- Fotografie del fondo Casa Savoia con luogo della ripresa Roma
- Fotocamere in bachelite
- Obiettivi fotografici di metallo e legno
- Le chiavi di ricerca principali sono:
Numero di inventario
Consultare un record o un range di records di cui si conosce il numero di inventario
Strumenti fotografici
Ricerca libera
Si tratta di un ulteriore database al momento con tracciato descrittivo dedicato
Le schede sono cinque:
Scheda Fotografia
- Descrizione della singola immagine
- I campi che consentono la navigazione di contesto sono 4:
- Nome fondo \ collezione
- Con la possibilità di visualizzare
- Scheda Fondo
- Foto nel fondo - rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Luogo
- Autore fotografia
Scheda Fondo\Collezione
- Descrizione delfondo fotografico con una galleria random di 100 immagini ad ogni refresh di pagina
- I campi che consentono la navigazione di contesto sono 5:
- Nome fondo \ Collezione
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Fotografie totali
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Fotografie digitalizzate
- Rimanda ad i records con immagine in formato tabellare [in uso tabulator]
- Autori
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Tecniche
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
Scheda Fotografo
- Descrizione del fotografio con una galleria random di 100 immagini ad ogni refresh pagina
- I campi che consentono la navigazione di contesto sono 4:
- Descrizione
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Fondi
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Tecnica
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Località
- Rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
Scheda strumento fotografico
- Descrizione del singolo strumento
- I campi che consentono la navigazione di contesto sono 4:
- Fondo
- Fondo di appartenenza - rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Produttore
- Fabbrica o artigiano che ha realizzato lo strumento - rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Categorie
- Le categorie sono restituire con struttura gerarchica ad albero e ciascuna voce - rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]
- Materiale
- Materiale di costruzione - rimanda a tutti i records in formato tabellare [in uso tabulator]